E' fatto divieto l'accesso al Ponte tibetano di Sellano in caso di patologie in corso, specifici problemi di salute o situazioni di inadeguatezza della persona
Per quanto appena detto, ci sono casi in cui è vietata da regolamento la percorrenza del ponte tibetano, trattandosi, come anticipato di un'attrazione aerea che necessita di impegno psico-fisico.
L'acquisto di un titolo d'ingresso comporta la sottoscrizione di un contratto con specifiche condizioni generali di vendita, regole e divieti. Va assunto quindi che, una volta acquistato il biglietto si è presa attenta visione e accettazione delle regole generali di impianto e conseguenti restrizioni.
L'accesso all'impianto è severamente vietato nei seguenti casi:
- in caso di patologie cardiache e cardiovascolari conclamate per cui a livello medico sono sconsigliate le forti emozioni o un certo impegno psico-fisico;
- in caso di problemi di vertigini, dell'equilibrio e di paura del vuoto che possono generare un attacco di panico, o di chi ne soffre in modo conclamato;
- in caso di gravidanza (poiché è obbligatorio indossare l’imbragatura di sicurezza che potrebbe provocare eccessiva compressione del girovita e basso addome);
- in caso in cui si abbia da poco affrontato un qualunque intervento chirurgico che abbia debilitato lo stato psico-fisico personale;
- in caso si sia affetti da: Morbo di Parkinson, Morbo di Alzheimer, Demenza senile, Epilessia, Distrofia muscolare / SLA, Insufficienza respiratoria cronica / acuta e/o se si è portatori di ausili alla respirazione come ossigenoterapia (es: Stroller, bombola ossigeno);
- in presenza di qualunque patologia motoria che possa compromettere la stabilità del passo, quindi la sicurezza personale. Va considerato che il pavimento del ponte è a pedata discontinua, cioè tra un passo e il successivo c'è il vuoto;
- in caso di stato di ebrezza, di astenia psicofisica, di iper euforia-eccitazione indotta da: sostanze stupefacenti, farmaci, alcol o in caso di patologie conclamate di disturbo della personalità;
- in presenza di qualunque altra patologia o situazione psicofisica personale debilitante, qui non elencata, che possa compromettere la propria sicurezza e quella altrui;
- in caso di abbigliamento o calzature ritenuti non idonei dal regolamento;
- in caso di statura inferiore a 130 cm;
- in caso si abbia un bebè al seguito, anche se trasportato in apposito zaino;
- in caso in cui le misure della coscia e del girovita sono fuori dai paramenti indicati e non consentano di indossare l'imbracatura tecnica fornita;
- in caso ci si presenti con un animale al seguito, anche se trasportato in apposito zaino;
- in caso in cui un minore si presenti ai varchi in assenza del proprio genitore (non è accettata la delega a terzi);